Il Programma GOL in Calabria
Il Programma GOL in Calabria
Il Piano Attuativo Regionale della CALABRIA (di seguito anche “Piano” o “Programma GOLCALABRIA”) attua la Milestone 2 – della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. ALMP’s e formazione professionale – denominata “Entrata in vigore, a livello regionale, di tutti i piani per i Centri per l’Impiego (PES)” (M5C1-2), con scadenza dicembre 2022. Pertanto, il Piano è consigliato dalla Giunta Regionale e, in seguito alla sua approvazione da parte del Ministero/ANPAL, sarà pubblicato sul bollettino regionale e/o sul sito regionale. Il Programma GOL-CALABRIA garantisce la coerenza tra la normativa nazionale del programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27/12/2021, Serie Generale n.306 e l’attuazione a livello regionale, nonché la piena attuazione del programma. Il Programma GOL in combinazione con gli altri interventi previsti, assume caratteristiche di RIFORMA DI SISTEMA, considerato l’orizzonte temporale previsto e l’ammontare di risorse complessive; inoltre, l’azione di riforma nell’ambito delle politiche per il lavoro, è accompagnata dal Piano strategico nazionale sulle Nuove Competenze (PNC) – da considerarsi in una logica integrata per la parte che riguarda la formazione dei lavoratori nel Programma, oltre che inclusivo di un rafforzamento del sistema duale – ed in sinergia con il Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego, già finanziato in buona parte a valere sul bilancio dello Stato e che diventa parte anch’esso del PNRR.
La Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1 – Politiche Attive del Lavoro e Formazione professionale (ALMPs) prevede, per l’ITALIA:
• il raggiungimento di 3. 000.000 di beneficiari, di cui il 75% appartenente a una categoria vulnerabile1 entro il dicembre 2025 ;
• l’erogazione di formazione ad almeno 800.000 beneficiari, di cui 300.000 per il rafforzamento delle competenze digitali entro il dicembre 2025;
• per i Centri per l’Impiego (PES) in ciascuna Regione, di soddisfare i criteri del livello essenziale delle prestazioni PES quali definiti nel programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL) nella percentuale del 80% entro il dicembre 2025.
Il Programma GOL-CALABRIA , nel contesto della programmazione nazionale, concorre entro il 2022, secondo quando stabilito in GU. N. 306 del 27/12/2021, Allegato B, al conseguimento dei target nazionali della Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1 ALMP e formazione professionale, mediante il raggiungimento dei seguenti TARGET regionali:
Obiettivi e traguardi regionali (Milestone) al 31.12. 2022
✓ Target 1: – Numero di beneficiari di GOL, n. 27.120;
✓ Target 2: – di cui, coinvolti in attività di formazione, n. 7.232; – di cui, coinvolti in formazione per il rafforzamento delle competenze digitali, n. 2.712;
✓ Milestone 3 – Numero di beneficiari di GOL , n. 13.560.
✓ Target 3: – almeno l’80% dei Centri per l’Impiego sarà in linea, entro il 2025, rispetto agli standard definiti quali livelli essenziali in GOL.
Il pieno raggiungimento di obiettivi e traguardi, non può prescindere da un’unica visione di insieme, nonché da una piena e condivisa integrazione degli strumenti orientati (PNC e Piano potenziamento dei CpI) a riformare le politiche del lavoro in Italia; tutti gli strumenti e le azioni di intervento devono convergere verso un unico “…processo di rafforzamento strutturale dei servizi territoriali e di un rilancio delle politiche attive messe in campo da tali servizi” .
In coerenza con quanto previsto nella Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 21 del 14 ottobre 2021, avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR”, nel PAR – Programma GOL-CALABRIA, sono declinati:
• le azioni preliminari per lo sviluppo del Programma;
• gli interventi da attivare, le priorità, gli obiettivi ei risultati che si intendono raggiungere;
• i criteri di selezione;
• la relativa dotazione finanziaria (evidenziando se all’attuazione concorrono anche altre fonti di finanziamento e il relativo importo stimato, con salvaguardia dal rischio di doppio finanziamento);
• i destinatari, distinguendo i gruppi target vulnerabili;
• le tipologie di spese ammissibili e la metodologia delle opzioni semplificate dei costi applicati e collegati alle caratteristiche chiave degli interventi identificati nei percorsi da erogare ai target;
• il sostegno alla partecipazione al mercato del lavoro di donne e giovani e il contributo generale all’eliminazione dei divari di genere, generazionali e territoriali.
E’ in atto, a livello nazionale, la definizione di una nuova Convenzione tra ANPAL, delegata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e singola Regione/PA, con l’obiettivo di fornire evidenza a:
• gli ulteriori indicatori (di risultato e realizzazione) e il data set di informazioni che saranno trasferite, la relativa tempistica e modalità di trasferimento nel sistema informatico/sistemi informativi adottati dall’Amministrazione responsabile per la gestione, con esplicito richiamo alle norme di riferimento;
• il contributo stimato al tagging clima e digitale;
• il sistema di gestione e controllo;
• le condizioni di revoca o sospensione del finanziamento in caso di parziale e/o mancato conseguimento degli obiettivi del Piano (con eventuale riferimento ai poteri sostitutivi);
• nonché la previsione della data di avvio e conclusione delle attività (compatibile con le tempistiche di realizzazione previste dal PNRR).
Nelle more della definizione della nuova convenzione sopra citata tra la Regione Calabria e ANPAL, per l’azione di supporto al PAR Calabria GOL, la Regione Calabria si avvale del supporto di ANPAL SERVIZI, nell’ambito delle convenzioni attualmente vigenti, relative all’assistenza al Reddito di Cittadinanza e al potenziamento dei servizi per l’impiego. Nel corso degli anni si è consolidata una prassi di fattiva collaborazione tra i due Enti, che registra una sostanziale condivisione sulle nuove prospettive del mercato del lavoro e sugli obiettivi strategici che ha portato ad una fattiva collaborazione operativa tra i rispettivi gruppi di lavoro e strutture territoriali su azioni innovative e sperimentali.

You may also like
Contatti Programma GOL
Contattaci per info sui Corsi Programma GOL La Sede principale della FORMACONSULT Società Cooperativa è a Catanzaro in pieno centro storico. La sede è facilmente raggiungibile da qualunque zona di provenienza della Regione Calabria, servita sia dai mezzi pubblici di trasporto …
I nostri Corsi GOL
I nostri corsi con il Programma GOL
Beneficiari Programma GOL
Beneficiari Programma GOL